Ritorna a fine agosto inizio settembre il Festival Vicenza in Lirica. Organizzato dal valente Andrea Castello e Concetto Armonico, un Festival che ha una attenzione particolare verso i giovani e giovanissimi cantanti. L’altro anno protagonista fu Vivaldi, con la Juditha triunphans e L’Olimpiade. Quest’anno il protagonista è il giovane Mozart. Nel 1770 compose per il Teatro Regio Ducal, presso Palazzo Ducale a Milano, Mitridate Re di Ponto una opera ampia, con arie elaboratissime e di rara complessità. Il Festival propone questa opera seria per due sere. La Betulia Liberata opera di poco successiva si ricollega alla Juditha dell’anno scorso raccontandoci la stessa storia biblica.
In prima esecuzione in tempi moderni l’opera di Caldara, Le grazie vendicate che non vediamo l’ora di ascoltare. Ma il cartellone è ricco e lo potete vedere in dettaglio a questo link. https://www.vicenzainlirica.it/vil/festival-vicenza-in-lirica-2021/

Vicenza, il Festival Vicenza in lirica 2020

Un Festival da non perdere anche per i luoghi della manifestazione, il Rinascimentale Teatro Olimpico e le chiese di Vicenza, città patrimonio Unesco. Una occasione anche per visitare la mostra diffusa Tiepolo 250 a Vicenza e nelle ville dei dintorni.

MITRIDATE, RE DI PONTO

TEATRO OLIMPICO
giovedì 9 settembre 2021 ore 20.30
domenica 12 settembre 2021 ore 20.30

Opera seria in tre atti

Musica di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Libretto di Vittorio Amadeo Cigna-Santi

Composizione Bologna, 29 Settembre 1770 – Milano, Dicembre 1770
Prima esecuzione Milano, Teatro Regio Ducale, 26 Dicembre 1770
Personaggi ed interpreti
Mitridate Shanul Sharma
Aspasia Nina Solodovnikova
Sifare Darija Auguštan
Farnace Franko Klisović
Ismene Martina Licari
Marzio Alfonso Zambuto
Arbate Gloria Giurgola

Orchestra del Festival Vicenza in Lirica

maestro direttore e concertatore Luca Oberti
regia Natale De Carolis
costumi, trucco, parrucco e scenografia
Accademia delle Belle Arti di Verona
danzatrice solista Giorgia De Luca
attori Luca Rossi Francesco Motta
luci Andrea Grussu

Produzione della nona edizione del Festival Vicenza in Lirica 2021
direttore artistico Andrea Castello

LE GRAZIE VENDICATE


GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO
sabato 4 settembre, ore 17
Le Grazie Vendicate


Dramma per musica
di Antonio Caldara
su libretto di Pietro Metastasio
in prima esecuzione assoluta in tempi moderni

interpreti:
Maddalena De Biasi (Talia)
Claudia Urru (Eufrosine)
Barbara Massaro (Aglaja)

Ensemble barocco del Festival Vicenza in Lirica
Carlo Steno Rossi (concertatore al cembalo e revisore)
Rosangela Giurgola
(mise-en-espace)
Sartoria Daniela Boscato (costumi)
GB Parrucchieri (acconciature) 

BETULIA LIBERATA

TEATRO OLIMPICO
sabato 28 agosto 2021, ore 21

Oratorio sacro in due parti per soli, coro ed orchestra

Musica di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Libretto di Pietro Metastasio


Composizione Padova e Salisburgo (Marzo – Aprile 1771)
Personaggi ed interpreti
Ozia Nile Senatore
Giuditta Alessandra Visentin
Amital Paola Leoci
Achior Patrizio La Placa
Cabri Caterina Meldolesi
Carmi Véronique Valdès

Orchestra di Padova e del Veneto

direttore Marco Comin
coro Iris Ensemble
maestro del coro Marina Malavasi

Inaugurazione della nona edizione del Festival Vicenza in Lirica 2021
direttore artistico Andrea Castello