Ricercari e canzoni
Diego Ortiz
Tobias Hume
Benjamin Hely
Angelo Michele Bertalotti
Matteo Cicchitti viola da gamba
La casa editrice olandese Challenge Classics ci propone un nuovo CD con protagonista Matteo Cicchitti, contrabbassista, violonista, gambista, grande studioso della pratica esecutiva storica. Accanto alla attività didattica prosegue l’intensa attività di concertatore e direttore. Ha fondato nel 2012 Musica Elegentia che si occupa dell’esecuzione di musica antica su strumenti d’epoca avendo ben presente la filologia musicale. La questione “interpretazione” è alla base del gruppo Musica Elegentia.
Dobbiamo fare un salto nel tempo ad inizio ‘500 quando nasce la viola da gamba e la letteratura musicale relativa. Di recente siamo tornati al Santuario del Grazie di Curtatone presso Mantova dove riposa in una solenne tomba di Giulio Romano, Baldassare Castiglione, l’autore de Il Cortegiano (1528). In questo libro, simbolo del rinascimento cortese, si prescrive che gli ensemble musicali devono essere di pochi strumenti e si loda la viola da gamba. Nell’oscurità del santuario possiamo immaginare il diffondersi della musica della viola da gamba, magari intonando il salmo 100 e 92 traccia 11 del presente CD. Spesso io ho eseguito all’organo e con la corale “Noi canteremo gloria a te” ed è affascinante sentire la stessa melodia proposta nella asciuttezza dalla viola da gamba suonata dal Maestro Cicchitti. I quattro brani di Benjamin Hely sono delle esecuzioni in prima mondiale. Le tre successive tracce sono elaborazioni di danze e denotano una certa libertà nella scrittura.

Il grande successo della viola da gamba procede dall’inizio del ‘500 fino alla metà del ‘600 mentre in ambito inglese la fama di questo strumento ha ancora anni di gloria.
La prime 4 tracce del Cd sono in effetti 4 ricercari, nella prima sezione del Tratado del glosas, chiamato Fantasia. Diego Ortiz è compositore di Toledo, quando la città era ancora capitale della Spagna. Il trattato è del 1553 e Madrid diverrà capitale nel 1561. L’esecuzione di Matteo Cicchiti è esemplare, grazie ad una lettura aperta all’improvvisazione, capace di sottolineare il ritmo e le progressioni proposte.
Tobia Hume cerca all’inizio del ‘600 di promuovere la viola da gamba che combatteva in quegli anni contro il successo sempre più ampio del liuto. I motivi provengono dalle danze dell’epoca ed in particolare dall’allemanda. Il Maestro Cicchiti registra tutti i brani presso il Santuario di Maria Santissima Madre di Dio presso Santa Maria Imbaro (Chieti) e la sonorità della sua viola ha una spazialità davvero prodigiosa. Un CD che ha necessitato un lavoro minimo nella fase di post-produzione.

Angelo Michele Bertalotti (ca.1665-1747) scrive le Regole facilissime per apprendere con facilità e prestezza li canti fermo e figurato”: Cicchitti esegue tutti questi brani tranne i due a più voci non contemplati da questo CD. Questi ricercari, nati come esercizi, hanno una loro bellezza intrinseca e sono molto vari poiché in ognuno cambia chiave, ritmo e intervalli.
Il Maestro Cicchiti suona una Viola da Gamba copia da Jacobus Stainer, Absam, 1667, realizzata da Chiara Segaliari, Genova, 2017. Sempre per l’etichetta Challenge Classics uscì il CD delle 6 sonate di Wagenseil. Qui potete trovare la nostra analisi precedente: https://iltrilloparlante.wordpress.com/2022/01/23/matteo-cicchitti-interpreta-wagenseil/?fbclid=IwAR3SOUydENXfVfmoUXTkFzvGSr7Ix7cH_th4BHj36u7JVdh6DukosZVKO1M
Per approfondire l’attività di Musica Elegentia si può consultare il sito www.musicaelegentia.com
- CD
- Etichetta Challenge Classics
- UPC 0608917291827
- Numero di catalogo CC 72918
- Data di uscita 08 Luglio 2022