Divertimenti Viennesi
Von Dittersdorf, Vanhal & J.M. Haydn
Musica Elegentia

Brilliant Classics
Cat. numero    96127
Codice EAN    5028421961279
Pubblicato  Aprile 2020

Musica Elegentia

Gian Andrea Guerra, violino I
Mauro Righini, violino II e viola
Matteo Cicchitti, violone e direzione

 

La forma del “Divertimento” è molto labile, di solito comprende pochi strumenti ad arco o alternativamente a fiato creando così un piccolo ensemble adatto alle varie esigenze. La grande diffusione del Divertimento era dovuto proprio alla sua duttilità, potendo eseguire questi brani in maniera pratica nelle case private, sia nelle sala da pranzo che nelle sale da ballo, oppure all’aperto nei giardini e nelle coffee-house. I brani sono solitamente edonisitici, con delle melodie belle e ben rifinite senza passaggi complessi e senza contrappunto che avrebbe reso il brano chiesastico. Questo genere ebbe particolare diffusione nella seconda metà del ‘700.
Il doppio CD che presentiamo propone tre autori praticamente coetanei Karl Ditters von Dittersdor, Jan Křtitel Vaňhal, e Johann Michael Haydn fratello del più famoso Franz Joseph.
Karl Ditters von Dittersdorf, molto noto come violinista si esibì in un quartetto per archi insieme a Franz Joseph Haydn (primo violino), Mozart (viola) e con l’altro compositore indagato in questa registrazione Jan Křtitel Vaňhal (violoncello). Vengono presentati ben sei Trii di Karl Ditters von Dittersdorf tutti suddivisi in un primo movimento Allegro e in un secondo Minuetto affidati a due violini e violone.
Gli esecutorio traggono il meglio da strumenti originali:  Gian Andrea Guerra (violino I), Mauro Righini (violino II e viola)  e Matteo Cicchitti (violone e direttore) danno a questi trii notevole movimento con dialoghi fitti tra i tre strumenti. Il Violone di Cicchitti non si limita ad una linea di sostegno del basso ma ha guizzi da protagonista e con la sua fremente pulsazione dà grande fragranza ai sei trii.

 

Nel secondo CD troviamo invece Jan Křtitel Vaňhal con un ampio divertimento in Sol diviso in 5 movimenti. Onnipresenti i due movimento di Minuetto in questi brani come un secolo dopo non potrà mancare un Valzer in ogni composizione di Offenbach. L’aspetto danzante è comunque suggerito anche negli altri movimenti dove la melodia semplice e pulita spicca sempre. Jan Křtitel Vaňhal, allievo sebbene coetaneo di Karl Ditters von Dittersdorf è artista indipendente in una Vienna alla ricerca spasmodica di nuova musica. Il terzo movimento, un Adagio, è particolarmente concentrato con un andamento solenne. In questi 5 movimenti il secondo violino imbraccia la viola dalle brunite screziature.
Conclude il CD un divertimento in Do maggiore di Johann Michael Haydn che sostituì all’organo a Salisburgo il fuggitivo Mozart.Il Divertimento è diviso in 4 movimenti di cui particolarmente ampio il primo Allegro Moderato. L’Adagio ha un andamento pastorale e le frasi dei musicisti sembrano quasi perdersi in un pianissimo. L’effetto è proprio quello di ascoltare la musica in un giardino barocco mentre si passeggia tra siepe di bosso e ci si perde in un labirinto di verzura. I tre strumenti sembrano sospesi in una bolla con effetto straordinario.
Il secondo CD ha una durata ridotta e si sarebbe potuto completare il programma benissimo con un altro Divertimento almeno. Il libretto introduttivo parla con intelligenza del Divertimento in generale e della carriera dei tre artisti proposti. La lingua è solo in inglese.

 

Divertimenti Viennesi: Dittersdorf/ Musica Elegentia/ Cicchitti ...

MUSICA ELEGANTIA è un gruppo musicale e associazione culturale abruzzese, fondato a Lanciano nel 2012. Molti i concerti all’attivo, Bologna, Ferrara, Vasto, Roma, Lanciano e Chieti. Questo gruppo musicale ci propone 2 CD  particolarmente curati, dal suono rifinito e tecnicamente buono: una occasione per scoprire autori poco eseguiti che ci posso fornire musica di piacevolissimo ascolto e piena di melodie.

Fabio Tranchida

Pubblicità