Il Festival Verdi 2017 si preannuncia particolarmente ricco e vario con un impegno economico e organizzativo notevole che permetterà l’esecuzione di molti concerti oltre alle 4 opere liriche di cui vi daremo riscontro con precise recensioni. Il pezzo forte sarà quindi l’inaugurazione ufficiale del Festival Verdi quando al regio di Parma si proporrà la rara Jérusalem una profonda rielaborazione de I lombardi alla prima crociata eseguita con metodo da Verdi per il palato raffinato dei parigini. Ogni brano venne rielaborato, orchestrato di nuovo e più di metà opera fu composta ex-novo senza contare i trenta minuti di ballabili. La regia di Hugo De Ana, uno dei più grandi registi d’opera viventi, saprà di certo valorizzare la ricchezza musicale di quest’opera.

Interessante poi l’esperimento dello Stiffelio, altra rarità verdiana schiacciata dalla censura dell’epoca, che oggi può rivivere con incisività grazie alla edizione critica che ripristina tutti i riferimenti religiosi e le frasi incandescenti che furono cancellate dai solerti censori. Dicevamo esperimento poiché il pubblico sarà libero di muoversi all’interno del Teatro Farnese scegliendo il proprio punto di vista in una esperienza “immersiva” unica.

Grande cast per il Fastaff come potete leggere dalla locandina e una Traviata intima nel raffinato teatro di Bussetto che moltiplica le serate per accontentare il numeroso pubblico.

Inoltre numerosi concerti e eventi tra cui la Messa da Requiem e il Gala verdiano. Non perdete questo Festival che si preannuncia di notevole qualità e molto coraggioso nei titoli proposti.

www.teatroregioparma.it

Fabio Tranchida

 

JÉRUSALEM

Opera in quattro atti di Alphonse Royer e Gustave Vaëz
giovedì 28 settembre 2017, ore 19.30 turno A
domenica 8 ottobre 2017, ore 15.30 turno D
giovedì 12 ottobre 2017, ore 19.30 turno B
venerdì 20 ottobre 2017, ore 19.30 turno C

Edizione critica a cura di Jürgen Selk
The University of Chicago Press, Chicago e Casa Ricordi, Milano

Personaggi         Interpreti
Gaston, Vicomte de Béarn         RAMON VARGAS
Roger, son frère              MICHELE PERTUSI        MIRCO PALAZZI (20/10)
Hélène, fille du comte  ANNICK MASSIS      SILVIA DALLA BENETTA (20/10)

Maestro concertatore e direttore
DANIELE CALLEGARI
Regia, Scene, Costumi
HUGO DE ANA

Risultati immagini per festival verdi 2017

STIFFELIO

Teatro Farnese
sabato 30 settembre 2017, ore 20.30 turno A
venerdì 6 ottobre 2017, ore 20.30 turno B
venerdì 13 ottobre 2017, ore 20.30 fuori abbonamento
sabato 21 ottobre 2017, ore 20.30 turni C, D

Il pubblico assiste all’opera in piedi, muovendosi liberamente all’interno dello spazio scenico, determinando così il proprio punto di vista e di ascolto dell’opera.
Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma Le Pasteur, ou l’Évangile et le Foyer di Émile Souvestre ed Eugène Bourgeois

Personaggi         Interpreti
Stiffelio, ministro assasveriano LUCIANO GANCI
Lina, sua moglie               MARIA KATZARAVA
Stankar, conte dell’Impero         FRANCESCO LANDOLFI

Maestro concertatore e direttore
GUILLERMO GARCIA CALVO
Regia
GRAHAM VICK

 

Risultati immagini per festival verdi 2017

FALSTAFF

Commedia lirica in tre atti, libretto di Arrigo Boito
domenica 1 ottobre 2017, ore 20.00 turno A
giovedì 5 ottobre 2017, ore 20.00 turno D
domenica 15 ottobre 2017, ore 15.30 turno C
domenica 22 ottobre 2017, ore 15.30 turno B

Personaggi         Interpreti
Sir John Falstaff               ROBERTO DE CANDIA       MIKHEIL KIRIA (15/10)
Ford, marito di Alice       GIORGIO CAODURO
Fenton JUAN FRANCISCO GATELL
Mrs. Alice Ford AMARILLI NIZZA
Nannetta, figlia d’Alice e Ford   DAMIANA MIZZI
Mrs. Quickly      SONIA PRINA

Maestro concertatore e direttore
RICCARDO FRIZZA
Regia
JACOPO SPIREI

LA TRAVIATA

Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
venerdì 29 settembre 2017, ore 20.00
martedì 3 ottobre 2017, ore 20.00
mercoledì 4 ottobre 2017, ore 20.00
sabato 7 ottobre 2017, ore 18.00
lunedì 9 ottobre 2017, ore 20.00
mercoledì 11 ottobre 2017, ore 20.00
giovedì 12 ottobre, ore 20.00
sabato 14 ottobre 2017, ore 18.30
lunedì 16 ottobre 2017, ore 20.00
mercoledì 18 ottobre 2017, ore 20.00

Interpreti Artisti del 55° Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto”
Maestro concertatore e direttore
SEBASTIANO ROLLI
Regia
ANDREA BERNARD

Il Festival Verdi 2017 coinvolge 173 artisti, assistenti, attori, mimi, musicisti, ballerini, maestri collaboratori, insieme a 121 elettricisti, fonici, attrezzisti, falegnami, macchinisti, scenografi realizzatori, sarti, al personale amministrativo, di sala e di portineria, provenienti da 19 Paesi (Italia, Spagna, Austria, Francia, Regno Unito, Macedonia, Bulgaria, Romania, Moldavia, Lituania, Georgia, Russia, Iran, Kazakistan, Cina, Egitto, Uganda, Messico, Corea). Oltre 200 lavoratori animano dunque gli spazi del Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, del Teatro Farnese e del Teatro Regio, ove oltre al palcoscenico, sono impegnate simultaneamente per le prove anche le sale del Ridotto, la Sala Gandolfi, la Sala di Scenografia e la Sala prove dell’Auditorium Niccolò Paganini.

Sono infatti riprese il 21 agosto scorso le attività in programma per il Festival Verdi con l’avvio contemporaneo delle prove delle 4 opere, tutte in nuovi allestimenti, con 2 orchestre, 2 cori e oltre 150 artisti, che si alterneranno nei diversi spazi, assicurando agli spettatori che raggiungeranno Parma e Busseto di poter assistere in 5 giorni a 4 opere e un concerto.

 

Nelle tre settimane di chiusura estiva in agosto sono stati venduti online biglietti per circa 50.000 euro e il sito del Teatro Regio è stato visitato da 98 paesi diversi, con 7 pagine visitate per ogni utente e una frequenza di rimbalzo medio dello 0,1%.

 

Sarà in occasione del Festival Verdi che il Teatro lancerà il suo profilo Instagram ufficiale, mentre sugli altri profili social la campagna dedicata al pubblico internazionale ha raggiunto un target selezionato di appassionati d’opera nel mondo, viaggiatori abituali, di circa 80.000 persone, delle quali oltre 5.000 sono poi andate a cercare informazioni su biglietti e la programmazione sul sito del Teatro Regio. Attualmente, degli oltre 36.000 utenti che seguono la pagina Facebook del Teatro Regio, sono ben 31.000 quelli extraterritoriali. Mentre è ancora in corso la promozione del Festival sulle otto reti Mediaset con 7 spot, il video realizzato dal Regio per Stiffelio e promosso sui canali social ha raggiunto 233.000 persone, di cui oltre un terzo straniere.

Pubblicità